Acute generalized exanthematous pustulosis - Pustolosi Esantematica Acuta Generalizzatahttps://it.wikipedia.org/wiki/Pustolosi_esantematica_acuta_generalizzata
La Pustolosi Esantematica Acuta Generalizzata (Acute generalized exanthematous pustulosis) (AGEP) è una reazione cutanea rara che, nel 90 % dei casi, è correlata alla somministrazione di farmaci. La pustolosi esantematica acuta generalizzata (acute generalized exanthematous pustulosis) è caratterizzata da eruzioni cutanee improvvise, che compaiono in media cinque giorni dopo l’inizio del trattamento. Le lesioni consistono in pustole, cioè piccole papule biancorosse o rosse contenenti materiale torbido o purulento (pus). Di solito, le lesioni cutanee si risolvono entro 1–3 giorni dalla sospensione del farmaco incriminato.

☆ AI Dermatology — Free Service
Nei risultati della Stiftung Warentest 2022 dalla Germania, la soddisfazione dei consumatori con ModelDerm è stata solo leggermente inferiore rispetto alle consulenze di telemedicina a pagamento.
  • Le lesioni diffuse con eritema e pustole compaiono improvvisamente.
  • Eritemi e pustole, privi di prurito, compaiono improvvisamente.
References Acute Generalized Exanthematous Pustulosis 37276304 
NIH
Acute generalized exanthematous pustulosis (AGEP) è una reazione cutanea caratterizzata da piccole pustole su una base cutanea arrossata. Si verifica solitamente dopo l’assunzione di farmaci specifici, come gli antibiotici, e si diffonde rapidamente su tutto il corpo. Dopo l’interruzione del farmaco scatenante, i sintomi scompaiono generalmente entro due settimane, lasciando talvolta una piccola desquamazione. Sebbene di solito non sia grave e si limiti alla pelle, nei casi più severi può essere classificata insieme ad altre reazioni cutanee gravi, come Stevens‑Johnson syndrome o toxic epidermal necrolysis. Il trattamento è principalmente di supporto e la prognosi per la completa risoluzione è generalmente eccellente.
Acute generalized exanthematous pustulosis (AGEP) is an adverse cutaneous reaction characterized by sterile pinpoint nonfollicular pustules atop an erythematous background. Symptoms most often occur in the setting of medication exposure, such as systemic antibiotics, rapidly become generalized, followed by desquamation and resolution within about two weeks of discontinuing the offending trigger. Although mostly self-limited without systemic involvement, severe cases are classified alongside other cutaneous adverse reactions such as Stevens-Johnson syndrome, toxic epidermal necrolysis, and drug reaction with eosinophilia and systemic symptoms. Treatment is primarily supportive, and the prognosis for complete resolution is excellent.
 Acute Generalized Exanthematous Pustulosis: Clinical Characteristics, Pathogenesis, and Management 36702114
Recent experimental data reviewed herein are supportive of an early role of drug-induced innate immune activation and innate cytokines such as interleukin (IL)-1, IL-36, and IL-17 in the pathogenesis of AGEP. This explains the rapid onset and neutrophilic character of the cutaneous inflammation.
 Acute Generalized Exanthematous Pustulosis - Case report 36876416 
NIH
Un uomo di 76 anni è arrivato al pronto soccorso perché la sua pelle era cambiata negli ultimi due giorni. I medici hanno trovato macchie rosse e aree in rilievo sul tronco, sulle braccia e sulle gambe. Col passare del tempo, queste macchie si unirono e lui sviluppò protuberanze simili a brufoli nelle aree rosse. I test hanno mostrato un elevato numero di globuli bianchi con molti di un tipo chiamato neutrofili e livelli aumentati di C-reactive protein.
A 76-year-old male patient presented as an emergency due to a 2-day history of skin changes. Physical examination revealed disseminated erythematous macules and plaques on the trunk and extremities. In the further course, confluence of the macules and non-follicular pustulosis developed in the area of erythema. Laboratory tests revealed leukocytosis with neutrophils and elevated C-reactive protein.